Pietro Toesca e Lionello Venturi

Enrica Galimi, "Magistero e azione culturale di Lionello Venturi a Torino (1915-1931): un percorso tra i documenti dell'Archivio storico" tesi di laurea specialistica, Università di Torino, a.a. 2011-2012

La figura di Lionello Venturi ha già suscitato l’attenzione di molti studiosi, per la sua originalità e carisma. Coadiuvata dalla prof.ssa Franca Varallo, Enrica Galimi ne ha ricostruito non solo l’attività svolta come docente presso l’Ateneo torinese, ma anche la sua influenza e centralità nel mondo culturale torinese. Una selezione dei numerosissimi documenti consultati nell’Archivio storico dell'Università, tra cui il fascicolo personale, è trascritta e riprodotta nell’appendice documentaria.

Col consenso dell'autrice, pubblichiamo indice e introduzione.

 

Clizia Zancanella, "La storia dell'arte all'Università di Torino: Pietro Toesca e Lionello Venturi" tesi di laurea specialistica, Università di Torino, a.a. 2011-2012

Diversa è l’impostazione del lavoro di Clizia Zancanella, la quale, sotto la guida della prof.ssa Chiara Gauna, ha focalizzato l’attenzione sulla neonata cattedra di Storia dell’arte nell’Università di Torino e su due personalità che –ognuna secondo la propria concezione della materia- contribuirono a darle forma e dignità: Pietro Toesca (1907-1914) e Lionello Venturi (1915-1931).

Anche in questo caso, la puntuale analisi di tesi di laurea dei loro allievi, di verbali di laurea e di corrispondenza di natura istituzionale, ha permesso di meglio delineare i metodi di studio proposti dai due docenti e che hanno dato vita alla moderna concezione della Critica d’arte.

Col consenso dell'autrice, pubblichiamo indice e introduzione.