L'espulsione e il ritorno dei docenti ebrei (1938-1945)
Valeria Graffone, L'espulsione e il ritorno dei docenti ebrei nelle carte conservate all'Archivio storico dell'Università di Torino, tesi di laurea specialistica, Università di Torino, a.a. 2010-2011
Nei primi mesi del 2010, cogliendo l'occasione delle annuali celebrazioni per la Giornata della Memoria, l'Archivio storico ha messo in mostra documenti dalla lettura dei quali emergeva in modo lampante quanto profondamente avessero influito nella vita dell'Università e sulla sua attività quotidiana l'introduzione nel 1938 dei "Provvedimenti per la difesa della razza italiana", meglio conosciuti come "leggi razziali".
Si trattava di una rosa di documenti scelti dalle archiviste, tra le centinaia di carte testimoni di quell'epoca, per creare il percorso espositivo.
La vastità di questa fonte documentale ha suscitato l'interesse della dott.sa Valeria Graffone la quale, sotto la guida dal prof. Fabio Levi, l'ha analizzata puntualmente in tutte le sue articolazioni e ha riproposto nella sua tesi di laurea «una rassegna di documenti, circolari ministeriali, circolari rettorali, atti amministrativi interni, estratti delle sedute del Senato Accademico e dei Consigli di Facoltà tra il 1938 e il 1945, comunicazioni personali dei docenti ebrei espulsi, ecc., conservati nell'Archivio storico dell'Università di Torino».
Col consenso dell'autrice, pubblichiamo l'indice e l'introduzione di questo lavoro.