La nascita dell'ostetricia nel Piemonte moderno
Anna Canavese, "Per sollievo e riputazione di qualche gravida Partoriente. La nascita dell'ostetricia nel Piemonte moderno"
tesi di laurea specialistica, Università di Torino, a.a. 2007-2008
Agli inizi del Settecento i progressi scientifici portano alla nascita dell’ostetricia come vera e propria branca della medicina. Alla nascita del chirurgo-ostetrico, specializzato nell’arte delle nascite, e solo autorizzato ad esercitarla, si accompagna il mutamento di ruolo delle levatrici, limitato all’assistenza infermieristica alle donne incinte durante il parto.
Il Registro primo levatrici (1732-1855) è stato fondamentale per ricostruire la storia della professione di ostetrica a partire dal momento in cui, con l’approvazione del “Regolamento dell’opera delle partorienti nell’ospedale di San Gioanni in Torino” (9 luglio 1732), per il suo esercizio diviene obbligatorio sostenere un esame pubblico davanti a due professori della Facoltà di Chirurgia.
Col consenso dell’autrice, pubblichiamo indice e introduzione di questo lavoro.