Notte degli Archivi - apertura straordinaria e mostra
L'Archivio aderisce al festival Archivissima e alla Notte degli Archivi 2023 dedicati al tema Carnet de voyage.
Venerdì 9 giugno 2023
apertura straordinaria dalle ore 18.30 alle ore 22.30
e mostra “Liberati da tanti pregiudizi”. Testimonianze di viaggio all’Esposizione universale di Liegi (1905).
Palazzo del Rettorato, via G. Verdi, 8, piano terra
Ingresso libero e gratuito
L’Archivio storico conserva le relazioni redatte dagli studenti dell'Università Popolare Luigi Frè, operaio, e Luigi Fiore, compositore tipografo. Inviati all’Esposizione Universale di Liegi dal 23 settembre al 5 ottobre 1905 su iniziativa della Società promotrice dell’industria nazionale, presentano al loro ritorno relazioni ricche di osservazioni tecniche, ma anche sociali.
Il taccuino di Luigi Frè manifesta una grande ammirazione per l’industria belga, già organizzata secondo un modello fordista, che prevede una sorta di catena di montaggio, mentre in Italia il costo del lavoro è più alto, nonostante i bassi salari, perché il singolo operaio realizza dall’inizio alla fine pezzi di diverso tipo, secondo un’impostazione ancora artigianale.
Con una sensibilità cui darà voce il Manifesto futurista solo pochi anni dopo, subisce la fascinazione per le colline fumanti di detriti, le lingue di fuoco notturne, le ferrovie aeree…
Il taccuino di Luigi Fiore, illustrato con ritagli di cataloghi, denota un’attenzione alle relazioni tra capitale e lavoro, alle tutele sindacali, già presenti in Belgio, ma non in Italia, alla gestione del collocamento, all’importanza del lavoro delle donne.
I documenti esposti sono resi disponibili anche on line, insieme al racconto che ne abbiamo tratto (link alla versione digitale).
In dialogo con le Galleria d'Italia, l’Archivio esporrà anche documenti relativi agli studi e alla carriera di Fernanda Pivano, ambasciatrice della cultura americana in Italia (link alla versione digitale).