Salta al contenuto principale

Notte degli Archivi 2025 - Convegno e mostra

Catalogazione evento
06 Giugno 2025 dalle ore 18:30 alle 23:00
Benedetto Morpurgo, Placche neuromuscolari, inizio XX secolo)

ART IN MED - Un convegno e una mostra per la Notte degli Archivi

In occasione di Archivissima 2025 - il Festival e la Notte degli Archivi, l'Archivio storico in collaborazione col progetto ART IN MED - l'Arte nella divulgazione delle Scienze mediche, propone un convegno e una mostra dedicati alla tavole didattiche scientifiche e a Benedetto Morpurgo.

Convegno Le tavole didattiche storiche dalla carta al web: inaugurazione dell’archivio digitale

Il convegno presenta il progetto di schedatura, digitalizzazione e pubblicazione on line di un patrimonio di oltre mille tavole didattiche scientifiche possedute dagli istituti scientifici dell'Università di Torino, inerenti le discipline di Patologia, Fisiologia, Anatomia umana e veterinaria, Farmacognosia e Botanica farmaceutica. 

6 giugno 2025 ore 18.30
Aula Magna del Rettorato – Via Po 17, Torino


Intervengono:


Paola Novaria, Archivio Storico, Università degli Studi di Torino: “Una modesta ammenda al poco garbo con cui egli fu licenziato”. Ricordo di Benedetto Morpurgo
Mara Fausone, Archivio Scientifico e Tecnologico, e Alessandro Leccese, Archivio Storico, Università degli Studi di Torino: Le tavole didattiche storiche dell’Ateneo torinese: dalla carta al software
Maria Carla Garbarino, Silvia Sanza, Anamaria Solcan Savu Museo Camillo Golgi, Università degli Studi di Pavia: Le tavole didattiche del Museo Camillo Golgi
 

Ingresso libero e gratuito

 

 

Mostra "Una modesta ammenda". Ricordo di Benedetto Morpurgo

L'Archivio storico presenta la mostra "Una modesta ammenda". Ricordo di Benedetto Morpurgo, frutto della collaborazione al progetto ART IN MED - l'Arte nella divulgazione delle Scienze mediche. 

Benedetto Morpurgo, professore di Patologia generale a Torino dal 1903 al 1935, firma trentacinque tavole, di cui tre saranno visibili in originale nella mostra, oltre a documenti relativi alla sua vita e carriera accademica.

Venerdì 6 giugno 2025, dalle ore 18.30 alle ore 23

Archivio storico - Sala mostre

Palazzo del Rettorato, piano terra, via G. Verdi 8 - via Po 17

Ingresso libero e gratuito

Ultimo aggiornamento: